Dopo un’attenta selezione in vigna le uve vengono raccolte manualmente e sottoposte ad una prolungata macerazione in vasche d’acciaio. Dopo qualche mese, le vinacce dell’Amarone vengono aggiunte al vino ottenuto da uve fresche per una seconda fermentazione. Il “ripassaggio” sulle vinacce arricchisce il vino in struttura e complessità. Dopo la fermentazione malolattica che avviene in vasche d’acciaio, il vino affina in barrique e tonneau di rovere francese per 12 mesi.
Rosso rubino intenso ed elegante. Il naso rivela note di pepe nero, ciliegie fresche e bacche rosse (mirtillo e ribes) con sentori balsamici di menta e rosmarino. Il palato è fruttato e bilanciato con note di bacche mature e liquirizia, il tutto amalgamato da una stuzzicante sapidità.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.