Dopo un’accurata selezione in vigna le uve, raccolte manualmente e disposte in cassettine, vengono disposte ad appassire per circa 3 mesi nel nostro fruttaio, dove temperatura ed umidità vengono rigorosamente controllate. Durante la vinificazione, la macerazione a freddo viene prolungata per cinque giorni, dopodiché inizia la fermentazione alcolica all’interno di cisterne di acciaio. La fermentazione malolattica avviene nella stessa vasca di acciaio, ed il vino può affinare successivamente in barrique e tonneau di rovere francese per circa 2 anni. Un successivo affinamento di 12 mesi viene svolto prima della messa in commercio.
Un vino dinamico nonostante il “peso” strutturale della sua denominazione. Una certezza dell’azienda agricola biologica Massimago che ha deciso di produrre un Amarone più vicino e facile rispetto alle esigenze di un pubblico più giovane. Al naso le spezie avvolgono i sensi chiamando l’assaggio e in bocca una presenza di carattere non invasiva. La struttura che incontra una beva acida e sapida, non il classico “morbidone” realizzato ad hoc in cantina, ma un vino realizzato rispettando gli appassimenti delle uve in fruttaio accompagnandole in bottiglia mano nella mano. In una parola: “Carattere”
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.